Green New Deal: le agevolazioni alle aziende - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Economia circolare

Green New Deal: le agevolazioni alle aziende

Green New Deal: le agevolazioni alle aziende

È aperta dal 17 novembre la finestra del ministero delle Imprese e del Made in Italy utile alle aziende per presentare progetti di:

  • ricerca
  • sviluppo
  • innovazione

legati al Green New Deal italiano voluto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Cos’è il Green New Deal italiano

Prima di parlare della misura specifica e di quali sono le agevolazioni per le aziende, occorre definire il Green New Deal italiano. Il concetto è legato ad una delle due transizioni chieste dal PNRR alle aziende del territorio, e cioè quella ecologica.

Sono molti gli obiettivi di sostenibilità che il Piano chiede al sistema economico della penisola, legati principalmente all’uso di fonti energetiche sostenibili, a processi produttivi organizzati in chiave ecologica, e ad una maggiore attenzione, nel complesso, a tutte le pratiche necessarie a garantire una produzione e un lavoro sostenibile.

Quali sono le agevolazioni?

La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.

Le agevolazioni previste sono di due tipologie:

  • finanziamenti agevolati  di importo pari al 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20%
  • contributi a fondo perduto pari al 15 per cento come contributo alla spesa, e pari al 10 per cento come contributo in conto impianti.

I fondi a disposizione non mancano: c’è, infatti, un tesoretto di 600 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e uno di 150 milioni di euro per la concessione dei contributi.

Chi può partecipare al Green New Deal italiano

Possono partecipare alle agevolazioni del Green New Deal italiano imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.


 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Economia circolare

L’informatico ambientale è una delle figure più richieste dalle aziende di ogni settore e dimensione. Con il progetto TBiz, promosso dalla Regione Campania, c’è...

Economia circolare

Sostenibilità, transizione ecologica e green skills sono tre concetti alla base della competitività delle aziende che vogliono innovare. Senza questi tre elementi di base,...

Economia circolare

Sono molte le figure professionali emergenti che rientrano sotto la categoria di green jobs. I mestieri “sostenibili”, come indica l’aggettivo, sono i lavori necessari...

Economia circolare

Sono molte le nuove professioni nate con lo sviluppo dell’economia circolare. Tutte, ovviamente, settate sulle nuove competenze in ambito green. Molte altre, invece, basate...

Economia circolare

Ancora due settimane di tempo per partecipare a TBiz, il progetto promosso dalla Regione Campania per la realizzazione di startup innovative e per l’alta...

Economia circolare

Legato a doppia mandata alla transizione ecologica delle aziende, l’informatico ambientale è una delle professioni più ricercate degli ultimi tempi. La congiunzione tra le...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €