C’è anche NEXT, NotUsual Empowerment, EXperience, Training di Time Vision tra i primi 23 progetti ammessi a finanziamento nell’ambito del Fondo Repubblica Digitale. NEXT rientra nel bando Onlife, rivolto all’attivazione di percorsi di formazione gratuiti per i Neet.
Fondo Repubblica Digitale: i dettagli
Saranno poco meno di 5 mila le persone che potranno partecipare gratuitamente ai corsi di formazione. Le attività, che partiranno nei prossimi mesi, saranno dedicate ad accrescere le competenze digitali di base e avanzate delle donne e dei NEET, quei giovani che non sono occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione. Questi primi interventi saranno sostenuti, complessivamente, con circa 13 milioni di euro.
Il bando Onlife, per il quale il progetto NEXT di Time Vision è stato ammesso a finanziamento, assieme a realtà internazionali del mondo della formazione, è rivolto, come detto, esclusivamente ai percorsi di costruzione delle competenze digitali dei Neet, ossia:
- giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni
- che non studiano e non lavorano
Molti progetti, come NEXT di Time Vision, prevedono un percorso formativo su due livelli: uno di base, che vuole offrire corsi di alfabetizzazione informatica e digitale; e uno avanzato, dedicato a competenze specifiche e a particolari figure professionali da costruire.
Cosa è NEXT, NotUsual Empowerment EXperience Training
Ma quali sono le caratteristiche del progetto NEXT di Time Vision che rientra tra i primi 23 finanziabili dal Fondo Repubblica Digitale?
Next è un percorso di formazione multivello su tutto l’universo delle competenze digitali necessarie non solo a colmare il gap di skills riconosciuto dall’Europa ai giovani italiani, ma anche a costruire determinate figure professionali in diversi settori comunque legati al mondo digital.
Qualche esempio?
- Big Data e Web Data Scientist
- Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione dei dati
- Digital marketing Specialist
- Developer
Tutti percorsi di formazione che non solo sono in linea con le richieste dell’Europa, ma che servono a costruire tutte le competenze necessarie a svolgere queste mansioni, molto richieste dalle aziende di ogni settore e dimensione.
