Con quale esperienza formativa si sperimenta concretamente il lavoro in azienda? Il tirocinio Garanzia Giovani è una valida risposta a questa domanda. Infatti grazie alla misura di politica attiva, i beneficiari acquisiscono competenze e diventano più consapevoli dei propri obiettivi professionali. Ok, ma in pratica quali sono le varianti di questo percorso e quanto dura? Scopriamolo qui e adesso.

Le alternative da scegliere e perché

Il tirocinio Garanzia Giovani dura in media 6 mesi. La durata si estende a 12 mesi per soggetti svantaggiati. L’indennità mensile percepita ha importo stabilito dalla Regione o Provincia Autonoma di svolgimento. Inoltre se si sceglie un’area distante da quella di provenienza, il contributo è più alto. Per quanto riguarda le tipologie di questa misura, esistono 2 possibilità:

Extracurriculare regionale. L’obiettivo è massimizzare le opportunità occupazionali post diploma o laurea. Risulta efficace anche per chi perde l’impiego e cerca un canale efficace di reinserimento.

Extracurriculare in mobilità. Si svolge su territorio nazionale o transazionale. Lo scopo è creare professionalità versatili e autonome, in grado di confrontarsi con realtà e mercati differenti.

Per finire, con il tirocinio Garanzia Giovani all’estero, è prevista inoltre una formazione linguistica.

Requisiti e limiti del tirocinio Garanzia Giovani

Per accedere al tirocinio Garanzia Giovani attraverso il programma, i requisiti sono:

  • Età compresa tra i 16 e i 29 anni
  • Residenza in una Regione italiana o province autonome
  • Stato di disoccupazione
  • Condizione di NEET (non frequentare percorsi didattici, di formazione, di aggiornamento ad albi e ordini professionali)
  • Assenza di altri tirocini Garanzia Giovani o misure curriculari/extracurriculari
  • Assenza di servizio civile o altri interventi di politiche attive

Nell’ambito dell’Asse I bis, i residenti in regioni quali: Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Basilicata, Abruzzo, Molise e Sardegna, godono inoltre dell’estensione fino a 35 anni, anche non NEET. Rivolgiti a Time Vision per aderire al progetto.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza