Incentivi giovani under 35 - Dettagli e approfondimenti

Il bonus Occupazione Giovani è uno sgravio contributivo diretto a favorire l’occupazione di giovani fino ai 35 anni, mai occupati precedentemente, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con qualifica di operai, impiegati e quadri, con contratti di lavoro attivati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Nello specifico rientrano nello sgravio i soggetti che, alla data dell’evento incentivato (assunzione/trasformazione), non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età (dovendosi intendere un’età inferiore o uguale a 34 anni e 364 giorni) e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa.

Il valore dell’incentivo

Per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (con esclusione dei premi e contributi INAIL), nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore.

Nel caso di assunzioni presso una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna l’esonero è riconosciuto per un massimo di importo pari a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore, sempre per 24 mesi. Nel caso in cui, sempre in queste regioni, sia stata fatta domanda per sgravio Zes, l’importo massimo mensile scende a 500 euro.

 

Come richiedere il bonus assunzioni under 35?

L’assunzione dei giovani  viene incentivata grazie alla presenza di agevolazioni che consentono all’azienda di risparmiare un importo pari al 100% della contribuzione previdenziale, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL.

Per approfittare del bonus, è necessario assumere giovani under 35 che al momento dell’assunzione non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o un altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa.

 

Scheda tecnica:

Bonus assunzioni under 35

A chi si rivolge?   

Tutti i datori di lavoro privati

Validità:

24 mesi 

Target:

 

Giovani under 35

 

Incentivo:

Sgravio contributivo

Contratto:

Tempo indeterminato

Cumulabilità:

Con altri incentivi economici (lavoratori disabili, ex percettori NASPI)

 

FAQ

Domande frequenti, bonus giovani under 35:

L’ incentivo giovani under 35, può essere cumulabile con altri bonus lavoro e incentivi all’assunzione?

L’incentivo non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento, ma è cumulabile con altri incentivi di natura economica. Nello specifico:

  1. incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili
  2. incentivo per l’assunzione di beneficiari NASPI 

Per la parte residua, è inoltre cumulabile con:

  1. incentivo occupazione Mezzogiorno
  2. incentivo occupazione NEET  

Quali sono le tipologie di incentivi di assunzione giovani under 35?

Lo sgravio contributivo è pari al 100% dei contributi previdenziali – con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL – per un importo massimo di 6.000 euro l’anno.
 
L’esonero spetta con riferimento ai soggetti che alla data della prima assunzione per la quale si applica l’incentivo non hanno compiuto il trentaseiesimo anno di età e non sono stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro (non sono considerati però i periodi di apprendistato svolti presso un altro datore di lavoro e non proseguiti in rapporto di lavoro a tempo indeterminato).

Quali sono i tipi di contratto previsti per gli Incentivi giovani under 35?

L’unica tipologia di contratto previsto è il contratto a tempo indeterminato.

Come si richiede concretamente il bonus giovani?

L’agevolazione viene attivata tramite ricorso all’INPS, sul cui sito è presente una sezione dove è possibile verificare la sussistenza del requisito.

Il bonus giovani può essere cumulabile con altri bonus lavoro e incentivi all’assunzione?

L’incentivo non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento, ma è cumulabile con altri incentivi di natura economica. Nello specifico: 1. incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili 2. incentivo per l’assunzione di beneficiari NASPI Per la parte residua, è inoltre cumulabile con: 1. incentivo occupazione Mezzogiorno 2. incentivo occupazione NEET
 
 
 

Scarica la guida

Scarica il BOOK TIME VISION dedicato agli Incentivi all’occupazione. 
Compila ora il form per riceverlo gratuitamente