È un legame stretto quello che c’è tra la nuova annualità di FNC e l‘avviso 2/2022 Fonarcom Diginnova Agile, appena approvato dal consiglio di amministrazione del fondo interprofessionale. Il tesoretto messo a disposizione per le aziende iscritte al fondo è di 4 milioni di euro.
Di questi fondi, un milione di euro è esclusivamente riservato, fino al 28 febbraio 2023 alla presentazione di Piani Formativi oggetto anche di domanda al Fondo Nuove Competenze a valere sull’Avviso ANPAL 2022. Vediamo i dettagli.
I dettagli dell’avviso Fonarcom legato ad FNC
Sommario
L’avviso integrale 2/2022 Fonarcom Diginnova Agile legato anche ad FNC descrive anche gli ambiti di intervento e i temi della formazione:
- sicurezza sul lavoro con particolare attenzione alla salvaguardia psico-fisica del lavoratore nel rispetto delle sue mansioni e dell’incarico contrattuale assunto
- innovazione ed impiego di tecnologie moderne
- allineamento delle competenze aziendali in tema di internazionalizzazione
Nello specifico delle aree formative di intervento, i contenuti specifici su cui potenziare le competenze dei dipendenti delle aziende iscritte al fondo, riguardano i seguenti temi:
- Internazionalizzazione;
- digitalizzazione d’impresa;
- innovazione / miglioramento di processi e tecnologie aziendali anche in riferimento alla transizione energetica, ambientale e all’economia circolare;
- riorganizzazione aziendale e relativo aggiornamento delle competenze anche in riferimento alla formazione di nuovi profili professionali legati alla transizione energetica, ambientale, al “diversity management” e all’utilizzo del lavoro agile.
Proprio su questi ultimi temi si costruisce il legame della formazione prevista dall’avviso e le aree di riferimento formative messe nero su bianco dall’annualità 2023 di FNC.
A chi è rivolta la formazione? E quali sono le scadenze?
I percorsi di formazione sono rivolti alle seguenti categorie di lavoratori delle aziende iscritte a Fonarcom:
- lavoratori dipendenti
- lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale
- apprendisti
- lavoratori in CIG
Non possono partecipare, invece, stagisti, tirocinanti, collaboratori occasionali o con partita IVA.
Le prossime scadenze utili? Come scritto nel testo dell’avviso, sono due le scadenze prossime entro cui le aziende interessate devono fare determinati passi:
- 30 giugno 2023: il termine ultimo di invio telematico dei piani formativi alle parti sociali per condivisione
- e 28 luglio 2023: termine ultimo di presentazione al fondo dei piani formativi che hanno avuto l’ok delle parti sociali
