Formazione continua: l'avviso Fondoprofessioni - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Formazione finanziata

Formazione continua: l’avviso Fondoprofessioni

Formazione continua: l'avviso Fondoprofessioni

C’è la formazione continua dei lavoratori al centro dell’avviso 03/23 Fondoprofessioni. L’avviso è rivolto, principalmente, alle singole aziende iscritte al fondo, che sono interessate ad avviare percorsi di potenziamento delle competenze dei propri dipendenti con degli specifici piani.

I dettagli dell’avviso

Il tesoretto complessivo messo a disposizione da Fondoprofessioni per l’avviso 03/23 è di 2 milioni di euro, suddivisi su due sportelli. Ogni piano formativo aziendale di formazione continua potrà avere un finanziamento massimo di 20.000 euro.

Otto, invece, sono le aree formative per le quali si possono presentare i piani:

  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica;
  • Innovazione organizzativa, di servizio e di processo;
  • Economia verde e salvaguardia ambientale;
  • Sviluppo dell’internazionalizzazione;
  • Tecniche e azioni di marketing;
  • Responsabilità sociale d’impresa/Sostenibilità ESG;
  • Cultura aziendale di parità di genere;
  • Cultura aziendale di inclusione.

Le fasi dei percorsi di formazione continua

Una volta individuati gli ambiti di intervento dei percorsi di formazione continua che la singola azienda iscritta al fondo vorrà approfondire, i percorsi di potenziamento delle competenze prevedranno specifici step.

Si parte dalla necessaria definizione degli obiettivi di apprendimento: è, questa, la fase iniziale, in cui l’azienda si confronta con un consulente esperto di formazione continua aziendale che:

  • analizza il livello di competenze di partenza
  • definisce, assieme all’azienda, gli obiettivi della formazione continua
  • e, di conseguenza, ne progetta l’attività, sia nei contenuti che nell’organizzazione

Secondo step è, poi, l’avvio della formazione stessa, con precisi contenuti da sviluppare, precise modalità di svolgimento e durata del percorso stesso.

Al termine del percorso c’è la valutazione dei risultati di apprendimento del singolo allievo, la cui preparazione in uscita dovrà essere validata da un test. In caso di esito positivo del test di valutazione finale, allora scatta la fase successiva, e cioè il rilascio dell’attestazione delle competenze in uscita.

I destinatari della formazione continua

I destinatari dei piani formativi ammissibili sono i dipendenti con contratto a tempo
determinato/indeterminato o di apprendistato, provenienti dagli Studi/Aziende aderenti al Fondo.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?


 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Formazione finanziata

Sono 4 i milioni di euro destinati alle aziende iscritte a Foragri per avviare percorsi di formazione continua. È questo in sintesi il contenuto...

Formazione finanziata

Unire formazione finanziata a nuove assunzioni di personale con le giuste skills è, senza dubbio, uno dei programmi più vantaggiosi per le aziende. Proprio...

Fondimpresa

Arrivano novità per le aziende iscritte a Fondimpresa che vogliono avviare percorsi interni di formazione finanziata. La novità riguarda l’apertura della quarta finestra temporale...

Fonarcom

Sarà operativa fino al prossimo 8 maggio 2023 la terza finestra di presentazione dei piani di formazione continua previsti dall’avviso generalista 01/2022 Fonarcom. La...

Formazione dipendenti

Il mondo del lavoro vive un costante e rapido cambiamento. Cambiano le competenze necessarie per innovarsi, cambiano i ritmi e i tempi per affrontare...

Formazione dipendenti

Fino a qualche tempo fa era considerata una vera e propria scocciatura da sbrigare: ora la formazione continua nelle aziende sta diventando sempre di...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €