Mancano pochi giorni alla scadenza dei due bandi previsti da Campania Green, il progetto di cui Time Vision è capofila. Il termine finale per la presentazione delle candidature per:
- le Green Challenge, per la nascita di startup sostenibili
- e il Green Job, ossia un percorso gratuito di alta formazione per diventare Manager della sostenibilità
è fissato per il prossimo 15 novembre. Ecco i dettagli.
Il corso di alta formazione per i Manager della sostenibilità
Sommario
Il Manager della sostenibilità è una figura professionale innovativa e molto richiesta dalle aziende. Tanto che l’Europa ha previsto che dal 2024 ogni azienda dovrà necessariamente avere nel proprio organico questo tipo specifico di profilo.
Per essere pronti nel 2024 con competenze innovative e aggiornate c’è bisogno di un percorso di alta formazione che sia completo e basato sulle skills necessarie ad ottenere gli obiettivi che l’Europa stessa ha imposto ai sistemi produttivi dei Paesi membri.
Il percorso di alta specializzazione in “Tecnico esperto nella pianificazione processi produttivi innovativi per la riduzione dell’impatto ambientale” è la strada migliore per diventare Manager della sostenibilità. Perché?
Perché con il corso si acquisiranno tutte le skills e le conoscenze necessarie ai futuri manager della sostenibilità. In più il corso:
- è di alta specializzazione
- contiene moduli certificati KHC
- è completamente gratuito
Campania Green: nuove startup sostenibili con le Green Challenge
Sempre il 15 novembre scadrà anche il bando per le Green Challenge, ossia la business ideation e acceleration per creare nuove startup sostenibili sul territorio regionale.
Il percorso delle Green Challenge prevede una serie di step che, dall’idea imprenditoriale di partenza, portano poi alla realizzazione del progetto e alla presentazione del business plan ad una platea di investitori interessati che i consulenti Time Vision stanno già selezionando.
Ecco le fasi:
- Business Ideation: durante la quale si potranno scegliere 20 partecipanti tra quelli che hanno candidato le loro idee innovative su economia circolare e sviluppo sostenibile attraverso la procedura di evidenza pubblica. Solo 20 idee di business potranno poi accedere ai servizi di accompagnamento e mentoring, ovvero alla fase di GREEN COWO: 60 ore di approfondimento
- Business acceleration: solo 10 delle 20 idee che hanno partecipato alla fase della Business Ideation accederanno ai servizi di accompagnamento e di mentoring, ovvero alla seconda fase del GREEN COWO: ulteriori 100 ore di approfondimento. Al termine della Business Acceleration, i 10 sturtupper saranno invitati ad illustrare le loro proposte, attraverso un pitch evoluto, innanzi ad una platea di soggetti appositamente selezionati
