Green Job: chi può partecipare al corso - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Economia circolare

Green Job: chi può partecipare al corso

Green Job: chi può partecipare al corso

Avere un esperto in questioni di transizione ecologica è uno degli obiettivi principali verso cui le aziende di ogni settore e dimensione viaggiano, soprattutto alla luce delle disposizioni inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che spingono verso il cosiddetto Green Job.

Una delle figure centrali della transizione ecologica del sistema produttivo nazionale, che dal 2024 diventerà anche obbligatoria nelle aziende, è quella del “Tecnico esperto nella pianificazione processi produttivi innovativi per la riduzione dell’impatto ambientale”.

Chi è il tecnico dei processi innovativi e come diventarlo

Il tecnico della pianificazione dei processi produttivi innovativi è la nuova figura professionale dell’economia circolare, in grado di coniugare le esigenze produttive e tecniche dell’azienda con la necessità di adottare le opportunità tecnologiche a minor impatto ambientale nella produzione di rifiuti.

Nell’ambito del progetto Campania Green, di cui Time Vision è ente capofila, c’è uno specifico percorso di alta formazione gratuito che consente di acquisire le competenze per diventare Tecnico esperto nella pianificazione dei processi produttivi innovativi per la riduzione dell’impatto ambientale.

Chi può iscriversi al Green Job

Il corso prevede la partecipazione di 20 allievi effettivi e 4 uditori. Si tratta di giovani:

  • occupati
  • disoccupati
  • o inoccupati
  • dai 21 fino a 35 anni non compiuti alla data di scadenza della domanda di partecipazione
  • residenti nella Regione Campania.

Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di Laurea in:

  • Ingegneria
  • Geologia
  • Chimica
  • Fisica

Per comporre l’aula finale, è prevista una fase di selezione, che prevede alcune prove. I soggetti in possesso dei requisiti saranno ammessi alle
successive verifiche che comprenderanno:

  • prova scritta (40 test a risposta multipla, di cui il 70% di cultura generale
    e psico-attitudinale ed il 30% di conoscenze tecnico professionali)
  • prova orale (colloquio individuale attitudinale e motivazionale con
    valutazione dei titoli culturali e delle esperienze professionali maturate)

I dettagli del corso di alta formazione

Il corso di alta formazione previsto dal Green Job avrà una durata complessiva di 500 ore, così suddivise

  • 300 di attività di aula e laboratorio
  • e 200 di stage direttamente in azienda

Tra gli argomenti di studio ci saranno:

  • Ottimizzazione dei consumi energetici
  • Controlli sulle emissioni in atmosfera
  • Progettazione interventi di sostenibilità industriale volti alla salvaguardia ambientale e all’autoregolamentazione dei settori produttivi
  • Applicazione di nuovi materiali a basso impatto ambientale
  • Valutazione dell’impatto ambientale
ISCRIVITI ORA


 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Economia circolare

Mancano pochi giorni alla scadenza dei due bandi previsti da Campania Green, il progetto di cui Time Vision è capofila. Il termine finale per...

Economia circolare

La riduzione dell’impatto ambientale nei cicli di produzione delle aziende è diventato, oramai, un imperativo categorico. Ecco perché servono figure esperte in grado di...

Economia circolare

Le sfide dell’economia circolare nell’elemento Acqua e nell’elemento Aria: efficientamento energetico e innovazioni tecnologiche nel settore dell’agricoltura 4.0 e nella gestione sostenibile della risorsa...

Economia circolare

Investire nella Green Economy e creare nuove imprese sul territorio, approfittando delle misure inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Partono da qui...

Economia circolare

Sarà l’assessore alla Ricerca, Innovazione Start Up della Regione Campania, Valeria Fascione a tagliare il nastro dei Green Meet, la due giorni di workshop...

Economia circolare

“L’aria che condividiamo” è il tema dell’edizione di quest’anno della Giornata Internazionale dell’aria pulita per cieli blu, istituita nel 2019 dall’Assemblea generale delle Nazioni...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €