La figura dello sviluppatore software è una delle più versatili e richieste dal mercato del lavoro. Ogni settore aziendale, merceologico e industriale prevede l’uso di tecnologie digitali, e quindi c’è ampia esigenza di una simile risorsa. Le competenze di questo professionista però si sviluppano in più direzioni, tanto che è possibile distinguere 3 aspetti dello stesso lavoro. Si individua quindi il web developer front-end, back-end e full-stack. Oggi approfondiremo la prima dimensione di questo mestiere.
La dimensione visibile della professione
Il web developer front-end si occupa della parte che “si vede” di un programma, di un sito o di un’applicazione. In sostanza cura gli elementi dell’interfaccia utente con cui quest’ultimo interagisce. Si colloca come dipendente all’interno di un’azienda o come freelance. Inoltre può operare anche in smart working e coordina altre figure coinvolte nella realizzazione dei progetti. I requisiti fondamentali sono:
- Conoscere i linguaggi HTML5, CSS3, Javascript e vari framework
- Avere competenze di design e formattazione di elementi grafici, dinamici e statistici
- Saper aggiornare il codice e assicurarsi che sia visualizzabile su più piattaforme
- Analizzare e risolvere malfunzionamenti con attività di testing e debugging
Dal punto di vista del background formativo il web developer front-end può possedere titoli di studio in ambito informatico, ma anche “solo” corsi specifici purché di buon livello.
Il web developer front-end con Time Vision
In campo ICT assume sempre più importanza l’aspetto della user exprerience. Per questo motivo la figura del web developer front-end è destinata a crescere. Le aziende, in tutti i settori e a tutti i livelli, avranno in futuro grande necessità di ottimi professionisti per soddisfare esigenze operative e quelle dei propri clienti. Time Vision ha così strutturato un corso per sviluppatore software totalmente gratuito. Destinatari sono diplomati o laureati in discipline informatiche. Il percorso contempla anche la dimensione back-end per un totale di 320 ore articolate in 3 moduli:
- Basi di informatica e principi di programmazione
- Linguaggi di programmazione
- Sviluppo applicazioni web oriented
