Food Safety Management e incidenti alimentari - News Formazione
Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Master qsa

Food Safety Management e incidenti alimentari

Condividi questo articolo:

Crescono le opportunità di lavoro per chi si occupa di Food Safety Management ma pure le responsabilità. Le filiere produttive, logistiche, di stoccaggio e commercializzazione hanno livelli di controllo e prevenzione sempre più alti. Nonostante ciò aumentano gli allarmi e gli incidenti alimentari in tutta Europa, e quindi anche in Italia. Come è possibile che pur “alzando l’asticella” degli standard di sicurezza si registrino così tanti episodi? La risposta sta proprio nella domanda. Facciamo un po’ di chiarezza e spieghiamo cosa e perché minaccia la tavola “nostrana”.

Cibo sotto la lente: più allarmi ma meno gravi

Il cibo sulle tavole europee è sempre più sano, però anche le notizie di intossicazioni e ritiri dai mercati di prodotti, sono più frequenti. Il primo motivo sta appunto nei criteri rigidi che guidano chi opera nel Food Safety Management. In pratica se prima l’allarme scattava ad una determinata soglia di attenzione, ora gli strumenti di rilevazione sono molto più sensibili. Basta quindi una lievissima contaminazione, anche indiretta, e parte l’emergenza.

Il secondo motivo è la velocità con cui circolano le notizie, anche di livello locale e per eventi di piccola entità. A conti fatti tutto ciò si traduce in un vantaggio per i consumatori. Poco o niente ormai sfugge alla sorveglianza incrociata dei vari sistemi integrati. Questo dunque vuol dire più qualità in ambito enogastronomico. Bisogna però ora tenere a bada il panico che si crea, e che spesso fa più danni della sua motivazione. Questo è un ruolo nuovo ma tutt’altro secondario per chi gestisce il Food Safety Management.

Un master per lavorare nel Food Safety Management

Alla luce di quanto detto è evidente che il settore della qualità e della sicurezza alimentare diventa ogni giorno più complesso. Bisogna quindi essere pronti per nuove sfide e impegni importanti sotto il profilo sociale, economico e sanitario. Per sfruttare e assecondare la tendenza, anche dal punto di vista occupazionale, bisogna farsi trovare preparati.

Ecco perché Time Vision ha progettato il Master Executive Quality & Food Safety Management. Il percorso di alta specializzazione è la cassetta degli attrezzi per lavorare nel settore, oggi e domani. Il master inoltre ha il patrocinio morale dell’ Ordine dei tecnologi alimentari di Campania e Lazio e dell’Ordine Tecnologi Alimentari Puglia.

VUOI SAPERNE DI PIÚ?

Condividi questo articolo:

 
 
 
Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche:

Master qsa

Termini come qualità e sicurezza alimentare si usano quasi sempre in abbinamento. In molti casi questi due ambiti assumono un significato tanto simile da...

Master

L’efficacia di un percorso di formazione sta sicuramente nel livello didattico e nella capacità di fornire un approccio multidisciplinare, concreto e completo nel settore...

Master

Il 2023 comincia sotto il segno dei master di alta formazione. Il modo migliore per concretizzare i buoni propositi è fare qualcosa di valido...

Corsi di specializzazione

ISO 22000 e HACCP sono due sigle, di sicuro, molto conosciute per chi si occupa di certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare....

Master

Finalmente una bella notizia per te, infatti lo scorso weekend è iniziata la Master Academy di Time Vision per la tua Formazione professionale. Devi...

Master qsa

Oramai il mondo del lavoro è totalmente cambiato rispetto al passato e per questo ci sono tantissime nuove possibilità. Devi sapere che uno dei...

Copyright © 2020 TIME VISION s.c.a.r.l. - p.iva n.07223751210 - Capitale versato 100.000,00 €