Tutti i lavoratori che beneficiano della Naspi possono essere assunti, senza alcun limite di età, tramite il contratto di apprendistato professionalizzante senza limiti d’età. In tal caso, è valido il regime agevolativo tipico del contratto di apprendistato, con esclusione:
I datori di lavoro con meno di 9 dipendenti, hanno un’aliquota contributiva pari all’1,5% il primo anno, al 3% il secondo anno e al 10% il terzo anno.
I datori di lavoro con un numero di dipendenti superiore a 9, hanno un’aliquota contributiva pari al 10%.
A tali aliquote contributive, si aggiunge la contribuzione per l’assicurazione sociale per l’impiego, pari all’1,31% della retribuzione imponibile dell’apprendista.
L’apprendista può avere un inquadramento fino a due livelli inferiore rispetto a quello spettante, come da CCNL, ai lavoratori adibiti alle medesime mansioni. In alternativa, può essere stabilita una retribuzione in misura percentuale e proporzionata all’anzianità di servizio.
I percorsi formativi possono essere finanziati con i Fondi paritetici interprofessionali.
Le ore di formazione a carico del datore di lavoro sono retribuite nella misura pari al 10% della retribuzione dovuta; il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo per le ore di formazione svolte in istituzioni formative.
Gli apprendisti non rientrano nel computo dei dipendenti per l’applicazione di alcune normative o istituti contrattuali.
I costi per la retribuzione e la formazione degli apprendisti sono esclusi dalla base per il calcolo dell’IRAP.
L’agevolazione funziona esattamente come nel caso di chi è assunto mediante contratto di apprendistato.
A chi si rivolge | Tutti i datori di lavoro |
Validità | Non sono previste scadenze |
Target | Percettori Naspi, senza limiti d’età |
Incentivo | Conguaglio contributivo |
Contratto | Apprendistato professionalizzante |
Cumulabilità | Si, tranne che con agevolazioni di tipo finanziario |
Vale la stessa cumulabilità valida per i contratti di apprendistato professionalizzante.
L’agevolazione consente di usufruire degli stessi sgravi previsti per l’assunzione tramite apprendistato.
Il contratto di apprendistato.
Con le stesse modalità previste per l’apprendistato, ovvero mediante comunicazione all’INPS.
SCARICA LA GUIDA INCENTIVI E BONUS ASSUNZIONI Guida agli incentivi occupazionali e tutti i bonus sul lavoro del 2021
Non esitate a contattarci.
Chiamaci:
Napoli: 0813941097
Milano: 0287165211
[email protected]
Scarica il BOOK TIME VISION dedicato agli Incentivi all’occupazione.
Compila ora il form per riceverlo gratuitamente